fiscale
Allarmi Volumetrici per Abitazioni: funzionamento e tutto ciò che bisogna sapere
Tra i diversi impianti allarme che possono essere installati per garantire la sicurezza della propria casa esistono gli impianti di allarme volumetrici per abitazioni. Questi sistemi di antifurto sono costituiti da piccoli sensori in grado di rilevare qualsiasi movimento effettuato all'interno del volume monitorato (da qui la parola volumetrico).
Vediamo però, un po' più nel dettaglio, come questa tipologia di impianto di allarme aiuta a proteggere la propria casa e le principali differenze che si possono riscontare tra gli impianti di allarme volumetrici e gli impianti di allarme perimetrali; capita spesso infatti di confondere queste due tipologie in quanto hanno entrambi la funzione di rilevare un qualsiasi movimento effettuato all'interno di un'area specifica.
Allarmi Volumetrici VS Allarmi Perimetrali: quali le differenze
La differenza sostanziale tra queste due tipologie di impianti di allarme sta nel loro funzionamento. Tendenzialmente gli impianti volumetrici vengono usati all'interno delle abitazioni, mentre i perimetrali vengono collocati all'esterno della proprietà.
Quindi:
- Gli allarmi volumetrici per abitazioni, sfruttano i sensori per segnalare qualsiasi tipo di attività sospetta all'interno dell'abitazione.
- Gli allarmi perimetrali invece sfruttano i sensori di movimento per segnalare la presenza di intrusi già all'esterno della casa inviando opportuna segnalazione sia al proprietario dell'immobile sia alle forze dell'ordine (per questo è sempre opportuno assicurarsi di installare degli impianti di allarme collegati con le forze dell'ordine).
Allarmi Volumetrici per abitazioni: qual è il loro funzionamento
Abbiamo fin qui capito che gli impianti di allarme volumetrici sfruttano dei sensori di movimento idonei a segnalare qualsiasi attività sospetta, ma cosa accede una volta che questo movimento viene rilevato? Viene inviato un segnale volto ad avvisare il proprietario.
Questo segnale viene messo in quanto il sensore è collegato ad una centralina (il cuore dell'impianto stesso) che elabora le informazioni raccolte dai sensori di movimento e avviserà chi di dovere. Questo avviso può essere di diversa natura: sirena, notifica push sull'app, comunicazione alle forze dell'ordine.
Per capire poi se effettivamente c'è la necessità di intervenire e che quindi non si tratti di un falso allarme si associa a questa tipologia di sistema di allarme anche un impianto di videosorveglianza con la quale viene immediatamente monitorata la situazione ed evitare così di creare il panico.
Gli impianti di allarme volumetrici, da interno o da esterno, sono un valido supporto alla lotta contro i malintenzionati che cercano di entrare nelle tue proprietà private. Per questo motivo se ha bisogno di chiarimenti in merito a questa tipologia di sistema antiintrusione contattaci, saremo ben lieti di aiutarti >> CONTATTACI